منوعات

Tema attualità maturità 2024: svolgimento, struttura e tracce svolte per la tipologia C | Stude…

Argomento attuale primo esame finale 2024


Fonte: immagini-getty

Il giorno del primo esame finale 2024 gli studenti dovranno scegliere un percorso tra i 7 proposti, suddivisi in tre tipologie di esame, dal MIM. Una delle tre tipologie di esame del primo esame di maturità 2024 è rappresentata dall’argomento d’attualità o generale, e questa è la tipologia C. Chi sceglie questa tipologia di percorso dovrà prestare attenzione alla struttura e anche a errori di ortografia, ma soprattutto deve essere aggiornato sui temi più caldi dell’attualità a partire dall’inizio dell’anno scolastico.

Se stai pensando di completare l’esame di argomento in corso per l’esame finale 2024, sei nel posto giusto: in questa guida ti spiegheremo come affrontare e svolgere la presentazione dell’esame e troverai anche esempi di percorsi d’esame completati negli anni passati.

Un altro consiglio

Scopri le simulazioni di tipologia A, B e C del primo test e la procedura svolta da un nostro tutor:

Primo esame finale di tipo C 2024

Iniziamo spiegando in cosa consiste il tracciato dell’attuale argomento dell’esame di prima maturità. Nel regolamento del MIUR sulla prima prova dell’Esame di Stato è scritto che il percorso C prevede la “trattazione di un argomento di argomento generale, tratto dal dibattito culturale attuale, per il quale possono essere fornite indicazioni su come procedere”. Insomma, il giorno dell’esame il MIUR propone solitamente un brevissimo brano o una citazione su un argomento di attualità e chiede ai laureandi di sviluppare una riflessione critica su di esso, facendo riferimento alle proprie conoscenze e a quanto letto in libri. o sui giornali o ascoltati in TV.

Un altro consiglio

Iscriviti al canale Whatsapp Studenti.it per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle novità riguardanti la scuola, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. VAI QUI (ricordati di abilitare le notifiche).

Quando scegliere la traccia del tema corrente

Prima di scegliere di affrontare il percorso C del diploma di maturità devi sapere che è meglio svolgere questo argomento se sei sufficientemente aggiornato sul tema proposto dal MIUR e se sei in grado di analizzarlo sviluppando un ragionamento che è logico e fluente.
Se sei poco preparato sull’argomento o se hai le idee confuse, ti suggeriamo di leggere con calma anche tutti gli altri brani del primo esame finale. Potresti scoprire che il Ministero ha proposto altri argomenti su cui sei più informato.

Un altro consiglio

Maturità 2024: novità, consigli e aggiornamenti per 500mila diplomati. Iscriviti ai canali social dei diplomi di Studenti.it:

– Gruppo Facebook Maturità 2024
– Maturità Telegram 2024

Argomento attuale primo esame finale 2024: come scrivere

Se ritieni che il percorso dell’attuale tema della maturità sia adatto a te allora puoi procedere con il suo sviluppo.
Ecco i passaggi da seguire per assicurarti di impostare e scrivere un buon saggio da presentare ai commissari:

Una volta che hai in mano il documento d’esame, leggi con molta attenzione lo schema dell’argomento attuale. Non abbiate fretta e prendetevi qualche minuto per analizzarlo e capire esattamente quali sono le indicazioni del Miur, cioè cosa vi viene chiesto di fare. Di quale argomento devi parlare? Hai bisogno di esprimere una riflessione critica sui fatti? Devi fare riferimento ai testi proposti nella traccia? Ti viene chiesto di dare la tua opinione? Per aiutarti ad analizzare la consegna, usa la penna per sottolineare le parole chiave che devi tenere a mente quando imposti il ​​tuo saggio. Non iniziare subito a scrivere il saggio. Prendi la bozza del documento e concediti qualche minuto per pensare. Annota tutte le nozioni che ti vengono in mente sull’argomento e che puoi utilizzare per supportare la tua riflessione. Fai attenzione a utilizzare solo quelli di cui sei totalmente sicuro. Ora è giunto il momento di creare l’impalcatura del tuo tema, ovvero lo schema che ti aiuterà a far sì che le varie parti si leghino tra loro in modo fluido e coerente. Prepara lo schema del tuo argomento attuale, ricordando che deve presentare: un’introduzione in cui presenti l’argomento uno sviluppo in cui sviluppi la tua riflessione e interpretazione, motivandola con riferimenti a testi, documenti e nozioni che hai imparato a scuola o in autonoma una conclusione in cui esporre le proprie considerazioni personali. Una volta organizzate le idee, inizia a scrivere, ricordando di collegare bene tra loro le varie sezioni del tuo saggio. Cercate di far scorrere tutto senza intoppi, evitando cambi di argomento improvvisi o forzature. Una volta terminato, rileggi tutto almeno un paio di volte per verificare che non ci siano errori grammaticali o di sintassi che potrebbero abbassare il tuo voto. Una volta terminato puoi inviare il tuo saggio. Ascolta su Spreaker.

Gli argomenti dell’argomento corrente

Quali argomenti ha proposto il Miur per il tema d’attualità della prima prova dell’ultimo diploma di maturità? Nonostante si concentri su immigrazione, testamento biologico, commercio elettronico e soprattutto ambiente, il ministero ha sorpreso tutti con due piste che nessuno si aspettava:

Un brano sullo sport e la storia (l’impegno di Bartali per salvare gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale) Un brano sull’omicidio di Carlo Alberto da parte della Chiesa e della mafia

ESEMPI DI ARGOMENTI ATTUALI CONSIDERATI

Vuoi leggere qualche esempio di argomenti attuali dal primo esame finale già sostenuto? Di seguito puoi leggere i percorsi svolti dai nostri tutor per gli esami di stato degli anni precedenti.

Le guide ai tracciati della prima prova 2024

Domande e risposte Come scrivere un argomento attuale?

Organizza il tempo, leggi lo schema e raccogli le tue idee. Una volta che hai chiari gli argomenti di cui parlare nel saggio, segui questo programma:

Introduzione: presenta l’argomento; Esecuzione, la parte in cui si analizza la traccia e si risponde alle domande o ai suggerimenti che essa propone; Conclusione in cui riassumi. Come prepararsi per un saggio di attualità?

Leggi giornali, riviste e guarda le notizie. Quando leggi qualcosa online, ricordati di esercitare il tuo spirito critico e di controllare le fonti.

Quali questioni di attualità potrebbero emergere nel primo esame finale del 2024?

I problemi attuali più probabili sono:

..thaks to read Tema attualità maturità 2024: svolgimento, struttura e tracce svolte per la tipologia C | Stude…

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *

زر الذهاب إلى الأعلى